
Specializzazioni
La considerevole esperienza maturata consente al Dr. Davoli ed al suo team chirurgico di operare con precisione e sicurezza, ottenendo risultati di eccellenza (98%) per la soluzione definitiva a Iperidrosi ed Eritrofobia.

Iperidrosi
La sudorazione eccessiva, definita iperidrosi, è un fenomeno piuttosto comune – ne soffre circa il 2% della popolazione- ed è attualmente riconosciuta sia dal Ministero della Salute Italiano che dalla Organizzazione Mondiale della Salute come una vera e propria malattia sociale.
Vi sono varie terapie che possono ridurre o eliminare temporaneamente il fastidio. Tuttavia oggi si ricorre sempre meno a terapie psicologiche, botulino, creme, antitraspiranti, medicinali, etc., poiché l’intervento chirurgico di clamping del nervo simpatico è la terapia definitiva, riconosciuta dalle più aggiornate linee guida internazionali come la più efficace e corretta per l’iperidrosi.
Eritrofobia
Il rossore incontrollato e ricorrente è una reazione fisiologica causata da un aumentato afflusso di sangue ai capillari del viso.
Questa manifestazione è innescata dal nervo simpatico, il quale, però, può essere leggermente differente in ogni persona - provocando una aumentata capacità conduttiva del tessuto nervoso e conseguente arrossamento del viso troppo frequente ed incontrollabile.
​L’intervento chirurgico è considerato dalle attuali linee guida internazionali come la terapia più efficace e corretta per l’eritrofobia. Si tratta infatti del clamping selettivo del tronco simpatico in toracoscopia video-assistita.


Sindrome di Raynaud
La sindrome di Raynaud, o fenomeno di Raynaud, è caratterizzata da episodi di vaso-spasmo, ossia di restringimento dei vasi sanguigni.
Questo restringimento fa diminuire il flusso di sangue diretto verso le estremità. Nella maggior parte dei casi i pazienti sono colpiti alle dita delle mani, mentre per il 40% sono interessate le dita dei piedi.
La sindrome di Raynaud è spesso associata ad iperidrosi, e l’intervento di clamping selettivo del nervo simpatico trova indicazione con successo nella sindrome di Raynaud Primaria, dando un alto tasso di guarigione o miglioramento superiore al 82%